
Nella vita si può scegliere tutto, ma l’olio deve essere di qualità.
Amaro e piccante.
L’amaro e il piccante, due grandi caratteristiche.
Originario della Provenza del 700, la Peranzana oggi è una delle cultivar di maggior pregio presenti sul territorio nazionale. Coltivata prevalentemente nel Basso Molise e nella Puglia Settentrionale, l’olio proveniente da queste olive si caratterizza per un profilo sensoriale deciso, dove l’amaro e il piccante si incontrano in perfetto equilibrio.
Queste due note distintive non sono difetti, bensì segni autentici di qualità, indice di un prodotto ricco di composti fenolici, potenti antiossidanti naturali, che apportano un elevato valore nutrizionale e permettono di conservare lo stesso olio per diverso tempo.
Non solo Peranzana. Nei nostri oliveti sono presenti anche la “Gentile di Larino”, “la Coratina”, l’”Ascolana”, il “Pendolino”, la “Rosciola”.
Come da antiche tradizione, le olive vengono raccolte a mano e l’estrazione dell’olio, la molitura, viene eseguita nell’arco delle 24 ore dalla raccolta in cicli di produzione “a freddo” così da preservare tutte le caratteristiche chimico-fisiche dell’olivo.